“Ciò che è importante raramente è urgente, e ciò che è urgente raramente è importante.” — Dwight D. Eisenhower

Viviamo in un’epoca dove tutto sembra richiedere attenzione immediata. Tra notifiche, scadenze, richieste di colleghi, clienti e familiari, è facile sentirsi sopraffatti. Ma quante delle attività che riempiono le nostre giornate sono realmente importanti? E quante sono solo urgenti?

Per orientarci in questo caos quotidiano, uno strumento tanto semplice quanto potente è la Matrice di Eisenhower. Una bussola per riprendere in mano il proprio tempo, i propri obiettivi e… la propria vita.

Chi era Dwight D. Eisenhower?

Dwight D. Eisenhower è stato un generale statunitense e il 34° Presidente degli Stati Uniti (1953–1961). Prima di diventare presidente, ha guidato le forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale, incluso il D-Day.

Proprio per la necessità di prendere decisioni rapide ed efficaci sotto pressione, sviluppò un sistema mentale per dare priorità alle attività: la celebre Matrice di Eisenhower.

Cos’è la Matrice di Eisenhower?

La Matrice di Eisenhower è uno strumento di time management che aiuta a classificare le attività in base a due criteri: importanza e urgenza.

 UrgenteNon urgente
Importante1. Fare subito2. Pianificare
Non importante3. Delegare (se possibile)4. Eliminare o ridurre

Un problema molto comune: “Non ho tempo”

Durante le aule di formazione nelle reti bancarie che conduco, questa frase è una costante. Quasi tutti i consulenti lamentano di “non avere tempo”. La realtà è spesso una difficoltà a distinguere tra ciò che è urgente e ciò che è realmente importante.

La Matrice di Eisenhower aiuta a mettere ordine, ridefinire le priorità e imparare a dire “no” a ciò che non serve per dire “sì” a ciò che conta.

Nel counseling e nel coaching

Nelle sessioni con i miei clienti, utilizzo spesso questo strumento per aumentare consapevolezza e autonomia nella gestione del tempo. Il cambiamento parte proprio da qui.

Un esercizio per te

  1. Elenca tutte le attività della tua giornata.
  2. Classificale nei quattro quadranti della Matrice.
  3. Osserva dove stai investendo più tempo. Sei nel quadrante 2?

Conclusione e invito

La Matrice di Eisenhower non è solo uno strumento di produttività. È un invito a scegliere. A tornare padroni del proprio tempo, delle proprie priorità, della propria vita.

Perché, alla fine, ciò che conta davvero non è quanto facciamo… ma cosa scegliamo di fare.

Articolo a cura di Girolamo Chiaramonte

👉 Vuoi migliorare la tua gestione del tempo? Richiedi ora un primo incontro gratuito con Erika Casazza, Counselor Professionista. Un’ora tutta per te, per ripartire con chiarezza e direzione.